martedì 15 dicembre 2009

Sincronizzare la rubrica tra thunderbird e gmail

Per tutti quelli che sono finiti nelle maglie della grande G ma che usano anche Thunderbird, una applicazione sicuramente interessate puo' essere http://www.zindus.com/

Per avere una guida dettagliata su come utilizzarla, vi consiglio di dare un occhio al seguente sito:
http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2008/10/06/sincronizzare-le-rubriche-di-thunderbird-e-gmail/

martedì 1 dicembre 2009

Per non cercarlo piu'...

Spesso mi capita di installare dei programmi sotto wine. Per non fare casino con la directory principale, che solitamente uso come campo di prova, creo delle altre directory dove metto solo il programma che mi serve. Per fare questo basta impostare la variabile WINEPREFIX
Per esempio:

WINEPREFIX="$HOME/.programma" wine /media/cdrom/programma.exe

lunedì 21 settembre 2009

fonts dalla tua grafia

... e' un po' che non scrivevo.
http://www.fontcapture.com/ fornisce un servizio sicuramente interessante.
potrete infatti creare i font dalla vostra grafia... dateci un occhio :)

venerdì 29 maggio 2009

big g rulez once again!!

40 anni fa, a Berkeley si calavano acidi come caramelle.
Mi piacerebbe sapere cosa passano dalle parti di Google, per immaginarsi prodotti del genere.
Prossimo step per la nuova comunicazione web (per ora)

mercoledì 22 aprile 2009

xorg.conf

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "us"
Option "XkbVariant" "alt-intl"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

venerdì 10 aprile 2009

Una interessante serie di fonts

According to Brian, all of the fonts are Freeware and you can use them in anyway you want [personal use, commercial use, or whatever.]

How to Install the Fonts

You can browse and download Brian's fonts directly from his website. Or, to install all of the fonts simply follow the instructions below. The instructions should work for both Feisty and Gutsy.

1. Open your apt sources.list file for editing with the following terminal command:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

2. Add the following two lines to the bottom of the file:

deb http://ppa.launchpad.net/corenominal/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/corenominal/ubuntu gutsy main

3. Close gedit and issue the following terminal command to update apt:

sudo apt-get update

4. Still in the terminal, enter the following command to install the package:

sudo apt-get install ttf-aefonts

5. Enjoy your new fonts!

martedì 7 aprile 2009

Installiamo i pacchetti 1/3: phpmyadmin

Cominciamo con il primo
L'ultima versione di phpmyadmin che ho al momento e' la 3.1.3.1
Sul sito http://www.phpmyadmin.net troviamo il pacchetto e copiamo i sorgenti in /var/www. Decomprimiamo il file e poi rinominiamo la directory
#mv phpMyAdmin-3.1.3.1-all-languages phpmyadmin
Abbiamo ancora bisogno di una paio di pacchetti:
# apt-get install php5-mcrypt php5-gd libphp-pclzip
Adesso si comincia a configurare l'applicativo.
#mkdir config
Collegandoci ora vi browser al sito http://< host >:< port >/phpmyadmin/setup/ potremmo creare il file di configurazione
Aggiungiamo un nuovo server. Se come me non avete dato una passwd a root (per la connessione al DB) ricordatevi di mettere la spunta nella finestra "configurazione del server"; successiavamente copiamo il file generato
#cp config/config.inc.php .

Ok... ora possiamo collegarci al nostro DB con il browser all'indirizzo
http://< host >:< port >/phpmyadmin/

Come configurare il mio nas

Un po' di ordine per favore!!!
Comincia con il configurare il nas, poi si puo' installare il sistema debian come consigliato nel seguente link http://wiki.dns323.info/howto:chroot_debian. Una volta che sei collegato al nas via ssh passiamo da etch a lenny come suggerito qui: http://www.howtoforge.com/how-to-upgrade-a-debian-etch-system-server-and-desktop-to-debian-lenny.

Non facciamoci mancare nulla e diamo un bel
#apt-get upgrade

Ok, ora installiamo LAMP
http://www.howtoforge.com/ubuntu_debian_lamp_server NB non serve installare phpMyAdmin perche' installeremo in seguito il pacchetto aggiornato
Per non fare casini con le porte http cambio il file /etc/apache2/sites-enabled/000-default e il file /etc/apache2/ports.conf e se vogli aggiuncerci altri virtual domain per dopo modifico anche /etc/hosts

Non dimentichiamoci di installare un programma importantissimo!!!
#apt-get install sudo
e aggiungiamoci anche il nostro utente
#useradd -m -c < nome_vero_utente> -G users,sudo < nome_utente >
#passwd < nome_utente >

e modifichiamo i file /etc/sudoers e /etc/ssh/sshd_config a piacere

Ok... fino a qui ci siamo!

Seguiranno le configurazioni!

domenica 5 aprile 2009

ci devo studiare un po' su ... :(

Due cosine interessanti ma che devo rivedere con calma...

https://help.ubuntu.com/community/FolderEncryption
https://help.ubuntu.com/community/EncryptedFilesystemsOnRemovableStorage

giovedì 26 marzo 2009

Una volpe ottimizzata per linux

Per quelli che usano linux e si sento lenti, esiste una versione ottimizzata per i vari processori del famoso browser firefox. Si chiama swiftfox al sito getswiftfox.com potrete trovare anche i pacchetti precompilati per le principali distros

martedì 3 marzo 2009

giovedì 19 febbraio 2009

Come ti configuro il modem BT

Ecco i passi per collegare il mio cell via BT
hcitool scan
00:00:00:00:00:00 p1i


trovo cosi' l'ID del device, dopo questo

sudo sdptool browse 00:00:00:00:00:00
[SNIP]
Service Name: Dial-up Networking
Service Description: Symbian OS,UIQ phone
Service Provider: Sony Ericsson
Service RecHandle: 0x1004b
Service Class ID List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 7
Language Base Attr List:
code_ISO639: 0x656e
encoding: 0x6a
base_offset: 0x100
Profile Descriptor List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Version: 0x0100
[/SNIP]


dove mi segno il channel
da qui scrivo il file /etc/bleutooth/rfcomm.conf


rfcomm {
bind yes;
device 00:00:00:00:00:00;
channel 7;
comment "il mio modem BT";
}


Adattando la stringa device e quella channel

Finito questo mi basta un bel /etc/init.d/bluetooth restart

Oppure installo kmobiletools

Non so cosa ci mettero' in questo sito, un po' di pensieri, qualche appunto di informati, e pezzetti della mia vita.